2° TOUR DELLA SARDEGNA
Evento organizzato dal Vice Presidente Rito Scolaro ed il responsabile della Sardegna Antonio Corda. Tour ben riuscito con vari prodotti:
- Sensibilizzazione della popolazione della Maddalena sul soggetto “Dico No alla Droga”.
- Partecipazione del Sindaco e due Assessori locali, più squadra di calcio
- Articoli di giornale locali dove parlano dell’evento.
- Divertimento per 14 motociclisti del MCRI e 4 motociclisti locali.
22/04 -Ritrovo per la partenza al porto di Livorno, un gruppo arrivato in anticipo ne approfitta per fare subito una cena in una delle trattorie caratteristiche del porto. Poi di corsa tutti all’imbarco sui due traghetti MOBY e GRIMALDI, con destinazione Olbia.
23/04 – Ore 08.00 circa si sbarca, riunione di tutti e caffè veloce, poi via di corsa per Palau, dove ci aspetta un altro traghetto per l’isola della Maddalena.
Su richiesta del Sindaco Fabio Lai, si anticipa l’evento istituzionale in piazza di un ora, quindi sia gli organizzatori che i volontari dell’Associazione “Mondo Libero dalla Droga”, sono costretti ad anticipare il loro arrivo in loco e fare i preparativi velocemente; Striscioni, tavolini, volantini….
Anche per il gruppo di motociclisti è stato richiesto di anticipare il loro arrivo sull’isola Maddalena, quindi il ritmo e la velocità sono leggermente più alti del normale, infatti il nostro centauro Aik, in una curva si è trovato in difficoltà urtando leggermente un auto con un’anziana donna, cadendo con la moto, fuori dalla corsia nel prato. Nulla di grave al nostro centauro, ma per la sua BMW si rompe lo sterzo e diventa inutilizzabile.
Arriva il Sindaco con gli Assessori e si comincia con i convenevoli e foto ad ose, subito si parte con la consegna dei riconoscimenti ed attestati da parte del Presidente del MCRI e dal Presidente MLD, il Sindaco ci regala un libro con la storia della città di Maddalena ed il presidente della squadra calcio femminile locale ci regala un pallone e maglietta firmato da tutte le calciatrici della squadra. Sono presenti i nostri reporter e della stampa locale che riprendono il tutto con lo sfondo dell’anfiteatro locale, in una bellissima giornata di sole e luci primaverili.
Finita la parentesi istituzionale, nel giro di pochi minuti è uscito on line un bellissimo articolo sulla testata giornalistica locale, tutti in moto e cominciamo a fare il tour dell’isola di Maddalena, grandissima pineta con vari chioschi che lasciano intendere l’attività turistica estiva di tende e camper; poi visitiamo il museo locale e la casa di Garibaldi Giuseppe, acquistata per la sua vecchiaia.
Ritorno al porto per il pranzo, nella piazza centrale difronte al mare, dentro un cortiletto all’aperto, un lungo tavolo apparecchiato per noi del MCRI. Grande mangiata di pesce con piatti locali!!!!!
Poi via velocemente con le moto verso Alghero, un po’ di strada nell’entroterra ed un po’ di strada sulla costa rocciosa. Arriviamo al tramontare del sole e dopo una rinfrescata in hotel tutti a cenare e a dormire stanchi ma appagati.
24/04 – Secondo giorno di tour, ritrovo nella pasticceria più famosa della città CIRO, subito intossicazione di favolose paste e di caffè, e pronti per il bello!!!!
Infatti la prossima destinazione è Bosa, la strada da Alghero a Bosa è famosissima per la sua bellezza, strada molto tortuosa sulla costa con delle cale bellissime, mare verde e azzurro, ingredienti afrodisiaci per i motociclisti, gli smanettoni danno sfogo al loro istinto e sulle curve e controcurve ci cimentano in pieghe emozionanti, due soste sulle piazzuole per foto ritratto e foto di rito….
Verso le 12.00 arriviamo a Bose, citta medioevale molto caratteristica, il centro bellissimo, troviamo la città in fermento per la festa della birra con decine di gazebo/pulmini di degustazione varie. Noi andiamo in centro e ci pranza da un pescatore che serve dei grossi panini con dentro il polipo cucinato al forno, appena pescato; pranzo polipo e birra sulle gradinate del centro città; poi un lungo (tempo)caffe sui tavolini al sole, rilassandoci e ammirando le ragazze locali e non solo che passano….
Dopo circa due ore si riparte, alcuni ritornano direttamente ad Olbia per riprendere il traghetto, altri continuano il loro tour verso Oristano e poi a Cagliari. Ci salutiamo e ci facciamo i complimenti per la compagnia, con dei buoni propositi per il prossimo tour del 2023; in particolare una copia avanti con l’età si è avvicinata a mè e mi ha sussurrato, ti devo fare i complimenti perché non mi sono mai divertito così tanto, siete delle brave persone ed io, mia moglie e mio figli ti ringraziamo di cuore! Questo è stato molto gratificante.
Pacche e abbracci ed ancora tutti in moto, io e gli organizzatori ed altri ci dirigiamo verso Oristano, dove in centro sotto la grandissima torre di Mariano II emblema della città, ci facciamo un big gelato e relax prima della tirata verso Cagliari.
Partiamo belli carichi, la strada ora è tutta nell’entrato terra, ci sono molti terreni di culture e nelle zone ruvide molti ulivi, campi coltivati ancora con metodi manuali e artigianali e tanti bellissimi colori. Arriviamo a destino, alla casa di Antonio dove ha un ottimo B&B, parcheggiate le moto, fatto la doccia, con il sole ancora alto si decide di fare un giro in spiaggia, molto vicina, circa 150 ml. Bella, tranquilla, anche se l’aria è ancora freddina ci sono dei giovani bagnanti, penso stranieri; che in costume prendono i raggi del sole che tramonta, bellissimo posto un pò selvatico e naturale con il suo fascino.
Cena in casa di Antonio, con pizza del posto e birra sarda a volontà, per finire liquore al caffè locale, davanti al camino che scalda la sala dal venticello esterno ancora freddino.
25/04 – Partenza per Olbia, ma abbiamo tutta la giornata a disposizione, visto che il traghetto ci aspetta a sera tardi, il Vice Presidente con moglie caricano la moto sul carrello e decidono di fare la superstrada che attraversa la Sardegna all’interno, Antonio si ferma a casa sua, io e Francesco decidiamo di fare la costa ovest il più possibile. Passato Cagliari, fuori dal traffico vivo, cominciamo a fare di nuovo la costa tutta a curve con sali e scendi, sempre con vista mare; strapiombi e spiagge in continuo, bellissimo, più di 40km continui, il tutto fino alla città di Villasimius.
Ci fermiamo a Tortolì, circa a metà strada, in una trattoria sul mare con la spiaggia di fronte, bel posto suggestivo e rilassante; anche se non dovremmo ci facciamo un antipasto ed un primo a base di pesce, invogliati dal posto e dai profumi della cucina casereccia, però senza vino!
Finito il pranzo, due passi in spiaggia e poi via verso il traghetto, andatura leggermente forzata, così da evitare ritardi per eventuali imprevisti, ore 19.00 arriviamo al porto e poco prima dei traghetti troviamo una buona trattoria e ci facciamo per chiudere in bellezza un buon pesce alla griglia, asciutto e leggero!!!!!
Le emozioni non finiscono ancora, ci incontriamo di nuovo con il Vice Presidente che prende un altro traghetto, ci salutiamo e ci mettiamo in fila per salire sul traghetto e a questo punto la mia moto DOMINETOR si spegne, non vuole più sapere di partire…La spingo su per il ponte del traghetto, sperando che dopo una dormita riparta, ma alla mattina seguente non ne vuole sapere, non voleva saperne di lasciare la Sardegna e vuole rimanere in Sardegna!
26/04 – Sbarco nel porto di Livorno, tutti prendono la strada di casa.
e alla prossima, gass gass gasssss….